Scuola pratica per un’alternativa

politica, economica e sociale. Equa e sostenibile

Vogliamo offrire strumenti pratici e partecipativi per innescare e accompagnare il cambiamento verso la sostenibilità e l’equità, in ogni campo della vita sociale.

Come lo facciamo?

Corsi di formazione e iniziative divulgative per professionisti, volontari, cittadini e attivisti

Metodologia didattica partecipativa, induttiva ed esperienziale

Docenza affidata a persone che abbiano dimostrato sul campo l’efficacia e la fattibilità delle proprie attività

UNA SCUOLA PRATICA

per un’alternativa politica, economica e sociale.

Vogliamo offrire strumenti pratici e partecipativi per innescare e accompagnare il cambiamento verso la sostenibilità e l’equità, in ogni campo della vita sociale.

Come lo facciamo?

Corsi di formazione e iniziative divulgative per professionisti, volontari, cittadini e attivisti

Metodologia didattica partecipativa, induttiva ed esperienziale

Docenza affidata a persone che abbiano dimostrato sul campo l’efficacia e la fattibilità delle proprie attività

CORSI IN PARTENZA

Percorsi di formazione della durata complessiva di 10 ore, ripartiti in moduli didattici settimanali da 2h / 2 h e 30 l’uno. Online o in modalità mista, sia in diretta che in differita

FINE MARZO – APRILE 2025

CURA DI SÉ E DEL PROSSIMO

Diario di un caregiver. Come vivere al fianco di una persona con demenza

Strumenti, buone pratiche e metodologie di intervento verificate per comprendere e migliorare la vita al fianco di una persona con demenza.

 

FINE MARZO – APRILE 2025

PARTECIPAZIONE E ATTIVISMO

Progettare il dissenso. Pratiche politiche a prova di collasso globale

Principi teorici e gli strumenti pratici per ripensare dal profondo strategie, competenze e infrastrutture dell’attivismo politico.

 

FINE APRILE – MAGGIO 2025

CURA DI SÉ E DEL PROSSIMO

Digital Death. La morte, il lutto e la memoria nell’era digitale

In che modo l’uso quotidiano di smartphone e social media influenza il modo in cui affrontiamo il lutto e condividiamo la malattia online.

 

MAGGIO 2025

CURA DI SÉ E DEL PROSSIMO

Narrazione guidata. Un metodo linguistico a supporto delle persone in lutto

Un corso online per fornire nuove possibilità di elaborazione del lutto mediante l’analisi condivisa del linguaggio orale e scritto.

 

LECTURES GRATUITE

Lezioni ad accesso libero, dal taglio agile e divulgativo, che si propongono di inquadrare ed esplorare alcune delle questioni più urgenti della nostra contemporaneità

MARTEDÌ 11 MARZO ORE 18.00 – ONLINE SU ZOOM

La sanità che ci spetta

Lecture di Isabella Mori (Cittadinanzattiva APS)

Come sbloccare una lista d’attesa? Cosa fare quando un servizio sanitario viene negato o rimandato all’infinito? E in che modo cittadini e attivisti possono mobilitarsi per ottenere risultati tangibili e immediati? L’associazione Cittadinanzattiva – da tempo impegnata nella salvaguardia del diritto alla cura – ha sviluppato negli anni un metodo di intervento capace di trasformare i disagi dei singoli in efficaci campagne di mobilitazione e pressione collettiva.

La sanità che ci spetta

Lecture di Isabella Mori (Cittadinanzattiva APS)

MARTEDÌ 11 MARZO ORE 18.00 – ONLINE SU ZOOM

Come sbloccare una lista d’attesa? Cosa fare quando un servizio sanitario viene negato o rimandato all’infinito? E in che modo cittadini e attivisti possono mobilitarsi per ottenere risultati tangibili e immediati?

L’associazione Cittadinanzattiva – da tempo impegnata nella salvaguardia del diritto alla cura – ha sviluppato negli anni un metodo di intervento capace di trasformare i disagi dei singoli in efficaci campagne di mobilitazione e pressione collettiva.

Siamo fatti
per ricominciare

 

Hannah Arendt