online

  • su piattaforma zoom
  • 5 incontri da 2h e 30
  • project work finale
  • attestato di fine corso
  • posti limitati

Narrazione Guidata

Un metodo linguistico a supporto delle persone in lutto 

FORMAZIONE DI 2° LIVELLO

Riservato a coloro che hanno partecipato al corso di 1° livello

Come sviluppare una padronanza metodologica della Narrazione Guidata per intervenire con consapevolezza e precisione nelle relazioni di aiuto?

Quali strumenti avanzati permettono di adattare la Narrazione Guidata a contesti strutturati e non strutturati, affinando la capacità di ascolto e restituzione?

In che modo l’autoanalisi e il riconoscimento delle proprie competenze permettono di rendere l’intervento più efficace, etico e professionale?

IL PROGRAMMA

Questo corso intende offrire a tutti coloro che hanno già appreso i principi e le tecniche base della Narrazione Guidata, una nuova occasione di riflessione e applicazione del modello, con approfondimenti teorico-pratici dedicati ad ambiti specifici e a peculiari situazioni di intervento.

Ogni incontro sarà strutturato alternando momenti di inquadramento frontale ad attività ed esercitazioni di gruppo sull’applicazione della Narrazione Guidata a partire da situazioni reali portate dai partecipanti.

Perché un corso di questo tipo, adesso?

Perché aiutare chi sta vivendo una perdita, con qualunque ruolo, è un’attività complessa ed estremamente coinvolgente, che richiede un’attenzione approfondita e un progetto chiaro e consequenziale.

A chi si rivolge?

Il corso è pensato per:

  • professionisti e volontari che operano in ambito sanitario, psicologico o sociale (psicologi, psicoterapeuti, facilitatori di gruppi AMA, cerimonieri, operatori hospice, ecc.).
  • caregiver informali e tutti coloro che desiderano imparare a supportare chi affronta un lutto: amici, colleghi, familiari o studenti interessati.

NB. Il presente percorso offre una formazione a tutti coloro che vogliono offrire sostegno e aiuto a persone che hanno subito una perdita; non è quindi adatto a coloro che stanno affrontando un lutto recente.

Quali sono gli obiettivi?
  • Approfondire le modalità di utilizzo della Narrazione Guidata nelle relazioni di aiuto non strutturate.

  • Sperimentare l’applicazione della Narrazione Guidata nella comunicazione epistolare.

  • Analizzare strategie e strumenti per lavorare con bambini in lutto.

  • Riflettere sulle competenze personali e professionali necessarie per utilizzare la Narrazione Guidata in contesti di supporto.

Quale metodo didattico verrà utilizzato?

Si adotterà un metodo didattico partecipativo, induttivo ed esperienziale, che alternerà sessioni di inquadramento frontale a laboratori, attività di gruppo e individuali.

È previsto un costante coinvolgimento dei partecipanti in ogni fase del percorso, dalla definizione del patto formativo ex-ante fino alla condivisione dei risultati conclusivi.

Dove si terrà?

Il corso si terrà online sulla piattaforma zoom di Scuola Capitale Sociale.

Si riceve un attestato di partecipazione?

Alla fine delle lezioni, per chi avrà portato a termine almeno 2/3 del percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione contenente il numero di ore svolte, gli argomenti trattati, la firma del Presidente della Scuola.

 MODULO 1

Giovedì 05 giugno (17.30 – 20.00)

Narrazione Guidata nei contesti informali e nelle relazioni di aiuto strutturate

In questo modulo ci concentreremo sulle peculiarità e le variazioni del modello in rapporto ai diversi contesti di applicazione, siano essi clinici che non strutturati (conversazioni informali, gruppi di auto-aiuto, relazioni di supporto spontanee). Verranno analizzati i principi dell’ascolto attivo e della facilitazione narrativa per permettere alle persone in lutto di esprimere e dare forma al proprio vissuto emotivo.

· I contesti informali e le relazioni

di aiuto non strutturate

· Tecniche di ascolto attivo e facilitazione narrativa

· Il ruolo dell’empatia e della neutralità

nella Narrazione Guidata

· Strategie per creare un contesto sicuro e accogliente

· Esercitazioni pratiche di ascolto

e restituzione narrativa

 MODULO 2

Giovedì 12 giugno (17.30 – 20.00)

La Narrazione Guidata nella comunicazione epistolare

La scrittura epistolare, attraverso lettere o email, può rappresentare un potente strumento di elaborazione del lutto. In questa lezione si analizzeranno le caratteristiche della scrittura dialogica e le modalità per accompagnare chi vive un lutto nella stesura di lettere che favoriscano il processo di ricostruzione esistenziale.

· La scrittura epistolare come strumento narrativo

· Il valore del destinatario (reale o simbolico)

nel processo di scrittura epistolare

· Analizzare il dolore: individuare parole chiave,

toni emotivi e bisogni espressi dal dolente

· Rispondere al dolore: dall’ascolto alla restituzione

· Esercizi pratici: stesura e analisi di lettere

 MODULO 3

Martedì 17 giugno (17.30 – 20.00)

L’attività con i bambini in lutto tramite la Narrazione Guidata

Il lutto infantile richiede un approccio specifico e sensibile. Questa lezione si concentra sull’adattamento della Narrazione Guidata ai bisogni emotivi e cognitivi dei bambini, offrendo strumenti pratici per aiutarli a esprimere il proprio dolore in modo sicuro e costruttivo.

· Le specificità dell’elaborazione del lutto nei bambini

· Il linguaggio simbolico e il gioco nella Narrazione Guidata

· Analisi di un caso studio: Il mondo non è piccolo

· Esercitazioni pratiche

 MODULO 4

Giovedì 26 giugno (17.30 – 20.00)

Analisi della competenza individuale nell’uso della Narrazione Guidata

In questa lezione capiremo perché è importante che i partecipanti riflettano sulle proprie capacità, identifichino i propri punti di forza e le aree di miglioramento e sviluppino una maggiore una consapevolezza delle proprie competenze e influenze personali, familiari e culturali.

· Quali abilità sono necessarie per utilizzare

l’approccio della Narrazione Guidata?

· Riconoscere i propri limiti

e sviluppare strategie di miglioramento

· Fattori personali e culturali che influenzano

l’ascolto e la guida narrativa

 MODULO 5

Data da definire insieme al docente

Project Work

Presentazione da parte di ogni partecipante a tutto il gruppo del lavoro scritto, che illustri l’utilizzo della Narrazione Guidata da parte del corsista in una situazione reale, evidenziando le dinamiche emerse, i risultati e/o le difficoltà incontrate.

IL DOCENTE

NICOLA FERRARI

Nicola Ferrari è ideatore della metodologia della Narrazione Guidata e formatore con una lunga esperienza a livello nazionale. Laureato con un Master in Assistenza psicologica al lutto naturale e traumatico presso l’Università di Padova, è responsabile scientifico dei servizi di supporto al lutto dell’Associazione Maria Bianchi.

Nel 2000 ha avviato Cor-rispondenze, il primo servizio di supporto a distanza basato sulla scrittura via mail, sperimentando un approccio innovativo per affiancare le persone in lutto.

È autore di diversi libri sul tema dell’elaborazione del lutto, tra cui Narrazione GuidataCor-rispondenzeAd occhi apertie alcune opere autobiografiche come In terra stranieraLe rayon blanc e Amore della mamma.

Attraverso il suo lavoro, Ferrari si concentra sul creare strumenti pratici e accessibili per chi opera nel campo del lutto, con l’obiettivo di favorire percorsi di supporto che mettano al centro le potenzialità del linguaggio e della narrazione.

COME PARTECIPARE

Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 130,00 euro. Per inviare una richiesta, scrivi a segreteria@scuolacapitalesociale.it o compila il form qui sotto.

POSTI ANCORA DISPONIBILI

Dicono di questo corso

Narrazione Guidata

Un metodo linguistico a supporto delle persone in lutto

FORMAZIONE DI 2° LIVELLO

Come sviluppare una padronanza metodologica della Narrazione Guidata per intervenire con consapevolezza e precisione nelle relazioni di aiuto?

Quali strumenti avanzati permettono di adattare la Narrazione Guidata a contesti strutturati e non strutturati, affinando la capacità di ascolto e restituzione?

In che modo l’autoanalisi e il riconoscimento delle proprie competenze permettono di rendere l’intervento più efficace, etico e professionale?

IL PROGRAMMA

Questo corso intende offrire a tutti coloro che hanno già appreso i principi e le tecniche base della Narrazione Guidata, una nuova occasione di riflessione e applicazione del modello, con approfondimenti teorico-pratici dedicati ad ambiti specifici e a peculiari situazioni di intervento.

Ogni incontro sarà strutturato alternando momenti di inquadramento frontale ad attività ed esercitazioni di gruppo sull’applicazione della Narrazione Guidata a partire da situazioni reali portate dai partecipanti.

Perché un corso di questo tipo, adesso?

Perché aiutare chi sta vivendo una perdita, con qualunque ruolo, è un’attività complessa ed estremamente coinvolgente, che richiede un’attenzione approfondita e un progetto chiaro e consequenziale.

A chi si rivolge?

Il corso è pensato per:

  • professionisti e volontari che operano in ambito sanitario, psicologico o sociale (psicologi, psicoterapeuti, facilitatori di gruppi AMA, cerimonieri, operatori hospice, ecc.).
  • caregiver informali e tutti coloro che desiderano imparare a supportare chi affronta un lutto: amici, colleghi, familiari o studenti interessati.

NB. Il presente percorso offre una formazione a tutti coloro che vogliono offrire sostegno e aiuto a persone che hanno subito una perdita; non è quindi adatto a coloro che stanno affrontando un lutto recente.

Dove si terrà?

Il corso si terrà online sulla piattaforma zoom di Scuola Capitale Sociale.

Quali sono gli obiettivi?
  • Approfondire le modalità di utilizzo della Narrazione Guidata nelle relazioni di aiuto non strutturate.
  • Sperimentare l’applicazione della Narrazione Guidata nella comunicazione epistolare.
  • Analizzare strategie e strumenti per lavorare con bambini in lutto.
  • Riflettere sulle competenze personali e professionali necessarie per utilizzare la Narrazione Guidata in contesti di supporto.
Si riceve un attestato di partecipazione?

Alla fine delle lezioni, per chi avrà portato a termine almeno 2/3 del percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione contenente il numero di ore svolte, gli argomenti trattati, la firma del Presidente della Scuola.

Quale metodo didattico verrà utilizzato?

Si adotterà un metodo didattico partecipativo, induttivo ed esperienziale, che alternerà sessioni di inquadramento frontale a laboratori, attività di gruppo e individuali.

È previsto un costante coinvolgimento dei partecipanti in ogni fase del percorso, dalla definizione del patto formativo ex-ante fino alla condivisione dei risultati conclusivi.

 MODULO 1

05 giugno (17.30 – 20.00)

Narrazione Guidata nei contesti informali e nelle relazioni di aiuto non strutturate

In questo modulo ci concentreremo sulle peculiarità e le variazioni del modello in rapporto ai diversi contesti di applicazione, siano essi clinici che non strutturati (conversazioni informali, gruppi di auto-aiuto, relazioni di supporto spontanee). Verranno analizzati i principi dell’ascolto attivo e della facilitazione narrativa per permettere alle persone in lutto di esprimere e dare forma al proprio vissuto emotivo.

· I contesti informali e le relazioni

di aiuto non strutturate

· Tecniche di ascolto attivo e facilitazione narrativa

· Il ruolo dell’empatia e della neutralità

nella Narrazione Guidata

· Strategie per creare un contesto sicuro e accogliente

· Esercitazioni pratiche di ascolto

e restituzione narrativa

 MODULO 2

12 giugno (17.30 – 20.00)

La Narrazione Guidata nella comunicazione epistolare

La scrittura epistolare, attraverso lettere o email, può rappresentare un potente strumento di elaborazione del lutto. In questa lezione si analizzeranno le caratteristiche della scrittura dialogica e le modalità per accompagnare chi vive un lutto nella stesura di lettere che favoriscano il processo di ricostruzione esistenziale.

· La scrittura epistolare come strumento narrativo

· Il valore del destinatario (reale o simbolico)

nel processo di scrittura epistolare

· Analizzare il dolore: individuare parole chiave, toni emotivi e bisogni espressi dal dolente

· Rispondere al dolore: dall’ascolto alla restituzione

· Esercizi pratici: stesura e analisi di lettere

 MODULO 3

17 giugno (17.30 – 20.00)

L’attività con i bambini in lutto tramite la Narrazione Guidata

Il lutto infantile richiede un approccio specifico e sensibile. Questa lezione si concentra sull’adattamento della Narrazione Guidata ai bisogni emotivi e cognitivi dei bambini, offrendo strumenti pratici per aiutarli a esprimere il proprio dolore in modo sicuro e costruttivo.

· Le specificità dell’elaborazione del lutto nei bambini

· Il linguaggio simbolico e il gioco nella Narrazione Guidataro.

· Analisi di un caso studio: Il mondo non è piccolo

· Esercitazioni pratiche

 MODULO 4

26 giugno (17.30 – 20.00)

Analisi della competenza individuale nell’uso della Narrazione Guidata

In questa lezione capiremo perché è importante che i partecipanti riflettano sulle proprie capacità, identifichino i propri punti di forza e le aree di miglioramento e sviluppino una maggiore una consapevolezza delle proprie competenze e influenze personali, familiari e culturali.

· Quali abilità sono necessarie per utilizzare l’approccio della Narrazione Guidata?

· Riconoscere i propri limiti e sviluppare strategie di miglioramento

· Fattori personali e culturali che influenzano l’ascolto e la guida narrativa

IL DOCENTE

NICOLA FERRARI

Nicola Ferrari è ideatore della metodologia della Narrazione Guidata e formatore con una lunga esperienza a livello nazionale. Laureato con un Master in Assistenza psicologica al lutto naturale e traumatico presso l’Università di Padova, è responsabile scientifico dei servizi di supporto al lutto dell’Associazione Maria Bianchi.

Nel 2000 ha avviato Cor-rispondenze, il primo servizio di supporto a distanza basato sulla scrittura via mail, sperimentando un approccio innovativo per affiancare le persone in lutto.

È autore di diversi libri sul tema dell’elaborazione del lutto, tra cui Narrazione GuidataCor-rispondenzeAd occhi apertie alcune opere autobiografiche come In terra stranieraLe rayon blanc e Amore della mamma.

Attraverso il suo lavoro, Ferrari si concentra sul creare strumenti pratici e accessibili per chi opera nel campo del lutto, con l’obiettivo di favorire percorsi di supporto che mettano al centro le potenzialità del linguaggio e della narrazione.

COME PARTECIPARE

Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 130,00 euro. Per inviare una richiesta, scrivi una mail  a segreteria@scuolacapitalesociale.it o compila il form qui sotto.

POSTI ANCORA DISPONIBILI

Dicono di questo corso

2 + 8 =

PARTNER DEL CORSO