Progettare il dissenso
Pratiche politiche a prova di collasso globale
3° EDIZIONE

Come strutturare un’organizzazione politica o sociale in modo che possa generare un impatto concreto e duraturo?

Come ottenere i risultati desiderati risparmiando il tempo, le risorse e le preziose energie degli attivisti?

Come progettare il dissenso in maniera efficace?
IL PROGRAMMA
Questo corso si propone di fornire ai partecipanti i principi teorici e gli strumenti pratici per ripensare dal profondo strategie, competenze e infrastrutture dell’attivismo politico, adottando nuovi e più funzionali paradigmi organizzativi.
Perché un corso di questo tipo, adesso?
Perché per fronteggiare le crisi più urgenti del nostro tempo non possiamo limitarci a partorire buone idee. Piuttosto, dobbiamo capire come metterle in pratica e renderle operative, affinché possano avere effetti significativi sulla realtà che vogliamo trasformare.
Per farlo è fondamentale iniziare a trattare l’organizzazione politica come una disciplina a sé, fatta di competenze pratiche, gestionali e organizzative.
A chi si rivolge?
Il corso si rivolge a:
- militanti e agli attivisti di organizzazioni politiche o sindacali;
- a chi riveste ruoli di responsabilità e coordinamento all’interno di movimenti sociali e piattaforme di lotta;
- ai volontari e ai cittadini attivi presenti sui territori nelle reti civiche e nelle associazioni.
In breve, a tutti coloro che sono stanchi di disperdere il proprio potenziale critico e desiderano adoperarsi efficacemente per produrre impatti concreti e tangibili.
È possibile seguire le lezioni in differita?
Certamente, ogni lezione sarà videoregistrata e messa a disposizione dei partecipanti che non potranno essere presenti.
Quale metodo didattico verrà utilizzato?
Si adotterà un metodo didattico partecipativo, induttivo ed esperienziale, che alternerà sessioni di inquadramento frontale a laboratori, attività di gruppo e individuali. È previsto un costante coinvolgimento dei partecipanti in ogni fase del percorso, dalla definizione del patto formativo ex-ante fino alla condivisione dei risultati conclusivi.
Dove si terrà?
I primi tre moduli si terranno online sulla piattaforma zoom di Scuola Capitale Sociale.
L’ultimo modulo si svolgerà invece in modalità ibrida:
- In presenza, presso il Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino.
- Online su zoom, per chi risiede fuori regione e necessita del collegamento in differita.
Si riceve un attestato di partecipazione?
Alla fine delle lezioni, per chi avrà portato a termine almeno 2/3 del percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione contenente il numero di ore svolte, gli argomenti trattati, la firma del Presidente della Scuola.
MODULO 1 | Online
Martedì 18 marzo (17.30 – 20.00)
Pensare il potere
Iniziare a pensare alla politica come ad un confronto di forze e non di idee è fondamentale per comprendere come costruire cambiamento. In questa prima lezione costruiremo un vocabolario condiviso intorno alle nozioni di potere e forza, e alle loro varie forme.
· Potestas, potentia e cambiamento
· Spazi di possibilità
· I dieci tipi di potere
MODULO 2 | Online
Martedì 25 marzo (17.30 – 20.00)
Ecosistemi politici e organizzativi
Sia le singole organizzazioni che gli ecosistemi politici in cui sono immerse sono sistemi complessi, in cui persone, nuclei organizzativi e idee contribuiscono con funzioni diverse. Impareremo a distinguere forme sane di cooperazione e conflitto, al fine di coltivarle attivamente nei nostri spazi politici.
· Diversificazione funzionale
· Reti, organizzazioni, nuclei, molecole
· Talismano della leadership
MODULO 3 | Online
Martedì 1 aprile (17.30 – 20.00)
Design delle organizzazioni
In questa terza lezione ci sposteremo da un piano più teorico e sistemico ad un piano più pratico e localizzato. Impareremo che cosa vuol dire progettare un’organizzazione, come appare un’organizzazione sana e focalizzata sull’impatto e quali aspetti vanno curati per mantenerla tale.
· Fondamenti di scienze dell’organizzazione
· Talismano dell’organizzazione sana
· Modelli di governance
MODULO 4a | Sia in presenza che online
Sabato 05 aprile (11.00 – 13.00)
Come fare una riunione
Nella prima parte di questo ultimo modulo copriremo tutto ciò che è necessario per gestire al meglio gli incontri tra membri di un’organizzazione, avere risultati concreti e anticipare l’emergere di conflitti.
· Gestire le riunioni: prima, durante e dopo
· Tecniche di facilitazione e moderazione
· Mediazione e gestione dei conflitti
MODULO 4b | Sia in presenza che online
Sabato 05 aprile (14.00 – 17.00)
Strumenti digitali e processi
Nella seconda parte ci concentreremo sulla scelta, l’adozione e l’uso consapevole e intenzionale di strumenti digitali per gestire i processi interni di un’organizzazione e le interazioni con l’esterno.
· Come scegliere e adottare uno strumento digitale
· Esempi di stack tecnologici per
organizzazioni di piccole e medie dimensioni
· List Management, Action Network e funnel design
· Come organizzare un evento online
*Il modulo in presenza si terrà presso i locali del Centro Studi Sereno Regis, sito in Via Garibaldi, 13 – Torino. Ricordiamo che è disponibile anche la possibilità di fruizione online.
IL DOCENTE

Simone Robutti, nato ad Alessandria, laureato a Milano in Informatica e trasferitosi a Berlino per lavorare come programmatore, ha di recente abbandonato il mondo startup per fare ricerca sulla Algorithmic Accountability in una NGO europea. Ha partecipato attivamente alla fondazione delle sezioni berlinese e italiana di Tech Workers Coalition, la principale organizzazione alt-labor internazionale attiva nel supporto alla sindacalizzazione dei lavoratori tecnologici. Ha svolto attività didattica presso Scuola Open Source nel percorso Wormhole e all’XYZ di Ancona 2021.
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 130,00 euro. Per inviare una richiesta, scrivi a segreteria@scuolacapitalesociale.it o compila il form qui sotto. Nel contributo è già inclusa la quota associativa obbligatoria.
Sconti e agevolazioni
Sconto tessera sociale
Ricorda che se sei socia/o della Scuola, e hai già frequentato un corso a prezzo intero, hai diritto a uno sconto del 30% sul corso successivo!
Piemonte - Liguria - Valle d'Aosta
Per attivist* residenti o operativi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è prevista una riduzione sul costo di accesso: 80 euro invece che 130.
POSTI ANCORA DISPONIBILI
Dicono di questo corso
Mi ha spinto a sforzarmi a pensare in modo un po’ più concreto alle idee vaghe di cambiamento che ho in testa. Non so se creerò mai un’organizzazione come a volte sogno, ma grazie a questo corso sento di aver appreso dei metodi efficaci per smettere di vagheggiare e infondere valore a ciò che eventualmente contribuirò a creare.
Mathias M.
1° edizione aprile 2023
Ho apprezzato l’esplicitazione dei problemi organizzativi in ambito politico, molto spesso invisibili e vera causa del fallimento dei progetti. Si tende invece sempre a dare la colpa al sistema, al potere etc…
Cristina S.
1° edizione aprile 2023
Non avevo aspettative, quindi con grande curiosità mi sono appassionata a tutto. Mi è piaciuto il formato, le attività, il docente, la musica…insomma, un bel contesto! 😉 GRAZIE! Ci vorrebbero molti più spazi del genere e formazioni fatte in questo modo
Marianna L.
2° edizione aprile 2024
Ho apprezzato molto le attività di gruppo e la possibilità di condivisione delle diverse esperienze perché ritengo che entrambe possano fare circolare best practices. Mi è piaciuto inoltre il clima costruttivo e di confronto, e la disponibilità e preparazione del docente.
Irene V.
2° edizione aprile 2024
Ho apprezzato la semplicità del linguaggio del corso e quindi la sua accessibilità. Ma anche le tematiche trattate, quindi l’approccio ecosistemico e cibernetico alle organizzazioni.
Francesco D.S.
1° edizione aprile 2023
Progettare il dissenso
Pratiche politiche a prova di collasso globale

Come strutturare un’organizzazione politica o sociale in modo che possa generare un impatto concreto e duraturo?

Come ottenere i risultati desiderati risparmiando il tempo, le risorse e le preziose energie degli attivisti?

Come progettare il dissenso in maniera efficace?
IL PROGRAMMA
Questo corso si propone di fornire ai partecipanti i principi teorici e gli strumenti pratici per ripensare dal profondo strategie, competenze e infrastrutture dell’attivismo politico, adottando nuovi e più funzionali paradigmi organizzativi.
Perché un corso di questo tipo, adesso?
Perché per fronteggiare le crisi più urgenti del nostro tempo non possiamo limitarci a partorire buone idee. Piuttosto, dobbiamo capire come metterle in pratica e renderle operative, affinché possano avere effetti significativi sulla realtà che vogliamo trasformare.
Per farlo è fondamentale iniziare a trattare l’organizzazione politica come una disciplina a sé, fatta di competenze pratiche, gestionali e organizzative.
Dove si terrà?
I primi tre moduli si terranno online sulla piattaforma zoom di Scuola Capitale Sociale.
L’ultimo modulo si svolgerà invece in modalità ibrida:
- In presenza, presso il Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino.
- Online su zoom, per chi risiede fuori regione e necessita del collegamento in differita.
A chi si rivolge?
Il corso si rivolge:
- a militanti e agli attivisti di organizzazioni politiche o sindacali;
- a chi riveste ruoli di responsabilità e coordinamento all’interno di movimenti sociali e piattaforme di lotta;
- ai volontari e ai cittadini attivi presenti sui territori nelle reti civiche e nelle associazioni.
In breve, a tutti coloro che sono stanchi di disperdere il proprio potenziale critico e desiderano adoperarsi efficacemente per produrre impatti concreti e tangibili.
È possibile seguire le lezioni in differita?
Certamente, ogni lezione sarà videoregistrata e messa a disposizione dei partecipanti che non potranno essere presenti.
Si riceve un attestato di partecipazione?
Alla fine delle lezioni, per chi avrà portato a termine almeno 2/3 del percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione contenente il numero di ore svolte, gli argomenti trattati, la firma del Presidente della Scuola.
Quale metodo didattico verrà utilizzato?
Si adotterà un metodo didattico partecipativo, induttivo ed esperienziale, che alternerà sessioni di inquadramento frontale a laboratori, attività di gruppo e individuali. È previsto un costante coinvolgimento dei partecipanti in ogni fase del percorso, dalla definizione del patto formativo ex-ante fino alla condivisione dei risultati conclusivi.
MODULO 1 | Online
Martedì 18 marzo (17.30 – 20.00)
Pensare il potere
Iniziare a pensare alla politica come ad un confronto di forze e non di idee è fondamentale per comprendere come costruire cambiamento. In questa prima lezione costruiremo un vocabolario condiviso intorno alle nozioni di potere e forza, e alle loro varie forme.
· Potestas, potentia e cambiamento
· Spazi di possibilità
· I dieci tipi di potere
MODULO 2 | Online
Martedì 25 marzo (17.30 – 20.00)
Ecosistemi politici e organizzativi
Sia le singole organizzazioni che gli ecosistemi politici in cui sono immerse sono sistemi complessi, in cui persone, nuclei organizzativi e idee contribuiscono con funzioni diverse. Impareremo a distinguere forme sane di cooperazione e conflitto, al fine di coltivarle attivamente nei nostri spazi politici.
· Diversificazione funzionale
· Reti, organizzazioni, nuclei, molecole
· Talismano della leadership
MODULO 3 | Online
Martedì 1 aprile (17.30 – 20.00)
Design delle organizzazioni
In questa terza lezione ci sposteremo da un piano più teorico e sistemico ad un piano più pratico e localizzato. Impareremo che cosa vuol dire progettare un’organizzazione, come appare un’organizzazione sana e focalizzata sull’impatto e quali aspetti vanno curati per mantenerla tale.
· Fondamenti di scienze dell’organizzazione
· Talismano dell’organizzazione sana
· Modelli di governance
MODULO 4a | Online o in presenza
Sabato 05 aprile (11.00 – 13.00)
Come fare una riunione
Nella prima parte di questo ultimo modulo copriremo tutto ciò che è necessario per gestire al meglio gli incontri tra membri di un’organizzazione, avere risultati concreti e anticipare l’emergere di conflitti.
· Gestire le riunioni: prima, durante e dopo
· Tecniche di facilitazione e moderazione
· Mediazione e gestione dei conflitti
MODULO 4b | Online o in presenza
Sabato 05 aprile (14.00 – 17.00)
Strumenti digitali e processi
Nella seconda parte ci concentreremo sulla scelta, l’adozione e l’uso consapevole e intenzionale di strumenti digitali per gestire i processi interni di un’organizzazione e le interazioni con l’esterno.
· Come scegliere e adottare uno strumento digitale
· Esempi di stack tecnologici per
organizzazioni di piccole e medie dimensioni
· List Management, Action Network e funnel design
· Come organizzare un evento online
*Il modulo in presenza si terrà presso i locali del Centro Studi Sereno Regis, sito in Via Garibaldi, 13 – Torino. Ricordiamo che è disponibile anche la possibilità di fruizione online.
IL DOCENTE

Simone Robutti, nato ad Alessandria, laureato a Milano in Informatica e trasferitosi a Berlino per lavorare come programmatore, ha di recente abbandonato il mondo startup per fare ricerca sulla Algorithmic Accountability in una NGO europea. Ha partecipato attivamente alla fondazione delle sezioni berlinese e italiana di Tech Workers Coalition, la principale organizzazione alt-labor internazionale attiva nel supporto alla sindacalizzazione dei lavoratori tecnologici. Ha svolto attività didattica presso Scuola Open Source nel percorso Wormhole e all’XYZ di Ancona 2021.
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 130,00 euro. Per inviare una richiesta, scrivi una mail a segreteria@scuolacapitalesociale.it o compila il form qui sotto. Nel contributo è già inclusa la quota associativa obbligatoria.
Sconti e agevolazioni
Sconto tessera sociale
Ricorda che se sei socia/o della Scuola, e hai già frequentato un corso a prezzo intero, hai diritto a uno sconto del 30% sul corso successivo!
Piemonte - Liguria - Valle d'Aosta
Per attivist* residenti o operativi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è prevista una riduzione sul costo di accesso: 80 euro invece che 130.
POSTI ANCORA DISPONIBILI
Dicono di questo corso
Mi ha spinto a sforzarmi a pensare in modo un po’ più concreto alle idee vaghe di cambiamento che ho in testa. Non so se creerò mai un’organizzazione come a volte sogno, ma grazie a questo corso sento di aver appreso dei metodi efficaci per smettere di vagheggiare e infondere valore a ciò che eventualmente contribuirò a creare.
Mathias M.
1° edizione aprile 2023
Ho apprezzato l’esplicitazione dei problemi organizzativi in ambito politico, molto spesso invisibili e vera causa del fallimento dei progetti. Si tende invece sempre a dare la colpa al sistema, al potere etc…
Cristina S.
1° edizione aprile 2023
Non avevo aspettative, quindi con grande curiosità mi sono appassionata a tutto. Mi è piaciuto il formato, le attività, il docente, la musica…insomma, un bel contesto! 😉 GRAZIE! Ci vorrebbero molti più spazi del genere e formazioni fatte in questo modo
Marianna L.
2° edizione aprile 2024
Ho apprezzato molto le attività di gruppo e la possibilità di condivisione delle diverse esperienze perché ritengo che entrambe possano fare circolare best practices. Mi è piaciuto inoltre il clima costruttivo e di confronto, e la disponibilità e preparazione del docente.
Irene V.
2° edizione aprile 2024
Ho apprezzato la semplicità del linguaggio del corso e quindi la sua accessibilità. Ma anche le tematiche trattate, quindi l’approccio ecosistemico e cibernetico alle organizzazioni.
Francesco D.S.
1° edizione aprile 2023